LogoLogo

Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Torna agli articoli

NEWS - PAC e clima: sfide e opportunità per l’agricoltura europea

Pubblicato il 2025-07-04

Il progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition si propone di approfondire le dinamiche tra la Politica Agricola Comune (PAC) e le sfide climatiche che l’agricoltura europea deve affrontare. L’articolo “Do EU climate efforts truly pose challenges for farmers?” della Commissione Europea , parte della serie “Answers to your questions: EU’s common agricultural policy” , analizza come la PAC 2023-2027 supporti gli agricoltori nel contesto del cambiamento climatico.

Fonte:
Commissione Europea, “Do EU climate efforts truly pose challenges for farmers?”
https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/answers-questions-cap/eu-climate-efforts-and-farming_en 

Gli agricoltori europei sono tra i più colpiti dagli effetti del clima: eventi estremi come alluvioni, siccità e gelate compromettono i raccolti e la redditività. La PAC interviene con un approccio integrato, destinando circa 98 miliardi di euro (32% del budget totale) a misure ambientali, tra cui pratiche agricole sostenibili, gestione efficiente delle risorse naturali e promozione dell’agricoltura biologica, che ora copre il 10% delle superfici agricole dell’UE.

Attraverso i Piani Strategici Nazionali, gli Stati membri possono adattare le misure della PAC alle specifiche esigenze locali, garantendo flessibilità e efficacia. Inoltre, programmi come Horizon Europe investono in innovazione e formazione per facilitare la transizione verso un’agricoltura sostenibile.

Questo approfondimento evidenzia l’impegno dell’UE nel sostenere gli agricoltori, conciliando produttività e tutela ambientale, e rappresenta un contributo significativo al dibattito sull’innovazione agroalimentare in Europa.

CAP4AgroInnovation-agricoltori-pac-clima-statistiche.jpg

Misure e bandi di innovazione e formazione

La Commissione si impegna a collaborare con gli agricoltori e a garantire che il passaggio a una produzione alimentare sostenibile sia equo per tutti. Per questo motivo, la politica agricola dell'UE e il programma Horizon Europe, il principale fondo di ricerca dell'UE, investono in innovazione e formazione per aiutare gli agricoltori in questo passaggio.

Horizon Europe sta investendo 10 miliardi di euro in progetti relativi all'alimentazione, all'agricoltura, allo sviluppo rurale e alla bioeconomia. 

Si prevede che oltre 6 milioni di persone beneficeranno di consulenza, formazione e scambi di conoscenze finanziati dall'UE o parteciperanno a progetti di innovazione nell'ambito del Partenariato europeo per l'innovazione, incentrati sulle prestazioni ambientali e climatiche e sulle questioni sociali e rurali.

Anche il programma LIFE mette a disposizione bandi e risorse per l'adattamento al cambiamento climatico. Ne è un esempio il progetto LIFE VitiCaSe (di cui è capofila Image Line, leader del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition) che mette a disposizione gratuita dei produttori manuali e piattaforme digitali per la viticoltura rigenerativa e per comprendere le buone pratiche di carbon farming.

Per saperne di più: EU CAP Network

Un'ulteriore risorsa utile è l'approfondimento curato dalla Rete Europea PAC, scaricabile da https://eu-cap-network.ec.europa.eu/publications/eu-cap-network-cross-visit-climate-adaptation-ground-innovative-solutions-build-farm_en