LogoLogo

Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Torna agli articoli

CAP4AgroInnovation consiglia: Cos'è l'AKIS?

Pubblicato il 2025-07-08

Il numero di giugno 2025 di "Mondo Agricolo", la rivista dell'agricoltura realizzata da Confagricoltura, dà spazio a due interessanti approfondimenti a cura dello staff del progetto CAPCOM. Il progetto prevede una campagna media della durata di 12 mesi, per la diffusione sul territorio nazionale di notizie e informazioni sulle politiche europee relative alla PAC, realizzata su vari canali (news, social post, eventi, trade magazine).

Oltre a spiegare il processo che ha portato all'attuale Politica Agricola Comune, l'articolo tratta dell'evoluzione dell'AKIS, ovvero del sistema della conoscenza e dell'informazione che supporta il trasferimento dell'innovazione in campo.

Eccone un estratto dell'articolo:

L’organizzazione amministrativa dell’AKIS in Italia prevede un AKIS nazionale, 19 AKIS regionali e due provinciali (Province autonome di Trento e Bolzano). Tra questi figurano: il sostegno ai Gruppi Operativi PEI-AGRI (SRG01); servizi di consulenza (SRH01); la formazione per imprenditori e consulenti (SRH02, SRH03); le azioni informative e dimostrative (SRH04, SRH05); servizi di back office per l’AKIS(SRH06); la cooperazione e le azioni pilota (SRG08, SRG09).
Ogni Regione è chiamata ad attuare queste misure in coerenza con le priorità locali, mantenendo però un forte legame con la cornice nazionale. Proprio per garantire questo raccordo - e per superare la tradizionale frammentazione che spesso caratterizza il mondo della consulenza e della ricerca applicata - è stato istituito il coordinamento nazionale AKIS (CN AKIS), uno strumento centrale della governance dell’AKIS nel nostro Paese. Tale coordinamento è stato istituito formalmente con il decreto MASAF n. 326370 del 19 luglio 2024, condiviso con le Regioni e con la Conferenza Stato-Regioni, e successivamente aggiornato per ampliarne la composizione. Si tratta di un organismo rappresentativo, costituito da venti componenti esperti di innovazione e digitalizzazione; ne fanno parte rappresentanti di MASAF, CREA, ISMEA, coordinamenti regionali AKIS, organizzazioni professionali (tra cui Confagricoltura), mondo della ricerca e ordini professionali del settore agrario e veterinario. (...)

Continua la lettura a pagina 40 e 41 dell'ultimo numero di Mondo Agricolo su https://www.confagricoltura.it/ita/mondo-agricolo 

Qualche info in più sull'AKIS

La PAC, nel periodo di programmazione 2023-2027, si pone gli obiettivi di promuovere un settore agricolo smart e resiliente, sostenere la salvaguardia di ambiente e clima e stimolare lo sviluppo e l'occupazione nelle aree rurali. La realizzazione e accelerazione di questo percorso è perseguito anche grazie alla ricerca e all'innovazione attraverso il cosiddetto modello AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems).
L'Italia, dall'approvazione del Piano Strategico della PAC (PSP) entrato in vigore il 1° gennaio del 2023, ha sottoposto alla Commissione Europea tre modifiche al Piano e l'ultima, approvata a dicembre 2024 ha riguardato anche gli strumenti dell'AKIS.
(tratto da https://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3240).