LogoLogo

Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

Torna agli articoli

"Idee anti-spreco, dal campo alla tavola" - Talk show

Pubblicato il 2025-02-04

Cosa c'entra la PAC con lo spreco alimentare?
Qual è il quadro normativo all'interno del quale si possono avviare iniziative per ridurre o meglio prevenire il food waste?
Che ruolo hanno gli attori della filiera, dal campo alla tavola, nell'adottare soluzioni e imprimere nuova forza al cambiamento? (Spoiler: un ruolo fondamentale!)

Sono solo alcuni dei temi del talk show "Parlami di spreco: Idee anti-spreco, dal campo alla tavola" organizzato nell'ambito del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition grazie all'impegno di Simona Riccio, LinkedIn TopVoices e esperta di comunicazione agrifood, con la sapiente regia di Alessio Criscuolo, staff di Parla con Me®.

Puoi seguire l'appuntamento con i link riportati di seguito o qui:
 

Link per vedere la live su LinkedIn:
https://www.linkedin.com/video/live/urn:li:ugcPost:7292058780366704640/ 

Link per vedere la live su Facebook:
https://www.facebook.com/events/1799948937406153 

#tempodiagire e #timetoact sono i due hashtag che richiamano le strategie e le innovazioni per contrastare uno spreco che nel 2024 ha raggiunto 17,8 miliardi di euro in Italia, di cui 9,6 miliardi solo a livello domestico (92 euro a famiglia).
Un'opportunità per approfondire, confrontarsi e agire insieme verso l'obiettivo 12.3 dell'Agenda 2030 per un futuro più sostenibile, in occasione della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare.

Modera: Simona Riccio - Agrifood & Organic Specialist - Social Media Marketing Manager - Founder and speaker presso Parla Con Me https://www.parlaconmeofficial.it/ 

Speaker:
•⁠ ⁠On.le Maria Chiara Gadda – Prima firmataria della legge 166/16 Antispreco e Vice Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati
•⁠ ⁠Cristiano Spadoni – Image Line - Communication Manager - www.cap4agroInnovation.eu
•⁠ ⁠Ilaria Pertot – Prof. ordinario di Patologia Vegetale al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell' Università di Trento e co-autrice del libro “La spesa nel carrello degli altri”
•⁠ ⁠Giorgio A. De Ponti – Politecnico di Milano – Scuola del Design – Design for Food


Con il libro di Ilaria Pertot, si riflette sull'impatto delle nostre scelte alimentari, esplorando buone pratiche e progetti basati su economia circolare e open innovation per un futuro più sostenibile.

E la PAC?
È fondamentale comprendere la dedizione dimostrata dagli agricoltori e da altri stakeholder nelle filiere agroalimentari nel rispondere alle richieste della società relative a cibo e salute (vedi l'obiettivo chiave 9 della PAC: "migliorare la risposta dell'agricoltura dell'UE alle richieste della società in materia di cibo e salute, tra cui cibo di alta qualità, sicuro e nutriente prodotto in modo sostenibile e per ridurre lo spreco alimentare").

Torna su questa pagina per trovare ulteriori approfondimenti e scopri di più nella sezione Download a partire dai giorni successivi all'evento.