LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

CAP4AgroInnovation 2023-2024 Archivio

Il progetto CAP4AgroInnovation si è svolto dal primo settembre 2023 fino al 31 agosto 2024.

Obiettivi

CAP4AgroInnovation ha promosso diverse azioni di informazione e sensibilizzazione dei cittadini italiani sul ruolo della PAC nel sostenere l'innovazione per un'agricoltura competitiva e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, il progetto ha realizzato un percorso formativo rivolto a studenti, docenti e giovani ricercatori fornendo loro materiali, attività e strumenti interattivi e stimolanti per interpretare la PAC e comprenderne l'importanza non solo per l'agricoltura e le sue innovazione, ma per l'intera società in evoluzione.

Inoltre, ha promosso azioni di informazione sia con formati innovativi che tradizionali (per raggiungere un pubblico più ampio possibile) concentrandosi sull'innovazione in agricoltura e sulle politiche che la sostengono. In definitiva, CAP4AgroInnovation, attraverso l'apprendimento reciproco e la condivisione delle conoscenze agricole, tra erogatori di istruzione e formazione e utenti, ricercatori, agricoltori e cittadini coinvolti a diversi livelli nelle varie attività del progetto, ha dato un importante contributo al Sistema di Conoscenza e Innovazione Agricola (AKIS).

Attività: dai podcast ai social, per raccontare come fare “agroinnovazione” grazie alla PAC

Basandosi sullo scenario europeo evidenziato dalla letteratura disponibile e sull’analisi dei bisogni condotta nell’ambito dei progetti ParteciPAC e ParteciPAC22, CAP4AgroInnovation ha promosso diverse iniziative rivolte al grande pubblico, enfatizzando il ruolo della PAC nel cambiamento strutturale del settore agricolo.

Piano di lavoro

WP1:

Attività di gestione e coordinamento del progetto, compreso il coordinamento generale e strategico, la gestione delle attività amministrative, finanziarie e legali, nonché operative e tecniche.

 

WP2:

Education for AgroInnovation, percorso formativo per studenti delle scuole superiori e universitari, comprendente eventi, contenuti e materiali didattici, una mostra sull'agricoltura curata dagli studenti, oltre a premi rivolti a studenti e giovani ricercatori.

EVENTI organizzati in presenza

MOSTRA Coltiviamo innovazione - presso MUSE di Trento - Venerdì 10 maggio 2024 - ore 09:00
Organizzata grazie alla collaborazione di MUSE e Image Line, è inserita nell'ambito del progetto CAP4AgroInnovation

https://www.muse.it/eventi/mostra-coltiviamo-innovazione-2024/ 

 

Incontri in Agorà. Innovazione e ricerca in agricoltura
Tre appuntamenti per dialogare e condividere idee di futuro. 22 maggio, "Agroinnovation, scenari di futuro rigenerativo" • 6 giugno, "Il vigneto del futuro: innovativo, sostenibile, custode di biodiversità" • 12 giugno, "Agricoltura Smart, fra intelligenze artificiali e nuove tecnologie"

https://www.muse.it/eventi/incontri-in-agora-innovazione-e-ricerca-in-agricoltura-2024/ 

 

 

WEBINAR: sono stati organizzati tre appuntamenti online dedicati a studenti e professori degli istituti agrari, per approfondire la conoscenza del legame tra l'agricoltura, il paesaggio e le aree rurali, e per scoprire, con l'aiuto di esperti, le potenzialità dell'agricoltura nel contrasto al cambiamento climatico.

Agricoltura e Sviluppo rurale - Lunedì 15 gennaio 2024 - ore 15:00

Le aree rurali in Italia occupano circa il 90% della superficie nazionale. La PAC contribuisce al tessuto economico di queste aree, sostenendo l'agricoltura e anche altre attività. Ci facciamo aiutare in questo webinar da un esperto per conoscere meg...

Agricoltura e lotta al cambiamento climatico - Martedì 6 febbraio 2024 - ore 15:00

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. L'agricoltura è responsabile del 25% delle emissioni, ma ha anche grandi possibilità di sequestro della CO2. In questo webinar avremo come ospite un esperto per scoprire come l'agrico...

Agricoltura e Paesaggio - Venerdì 15 dicembre 2023 - ore 15:00

Le colline verdi, i filari di viti, i campi di grano sono tutti elementi che caratterizzano il nostro paesaggio. Ci facciamo aiutare in questo webinar da un esperto, per capire meglio le profonde connessioni che l'agricoltura ha con il paesaggio.

••• TUTTI I DETTAGLI SONO ONLINE QUI https://www.cap4agroinnovation.eu/it/eventi?year=2024 

WP3

Informazioni per l'AgroInnovazione, comprese attività di community management, social media e messaggistica istantanea, produzione di podcast, video e articoli.

Di seguito trovi le registrazioni dei webinar (vedi qui) e le interviste realizzate nell’ambito del progetto CAP4AgroInnovation (2023-2024). Fra i temi trattati: Agricoltura e Sviluppo Rurale, Cambiamento climatico, Paesaggio Rurale e tante case history dedicate all’innovazione in campo agricolo.

Podcast

Se pensi che l'agricoltura sia ancora quella della camicia a quadri, del cappello di paglia e della zappa, qui trovi un punto di vista nuovo. Persone, progetti e passioni, ecco i protagonisti di 'Coltiviamo innovazione', il podcast del progetto "CAP4AgroInnovation", co-finanziato dall'Unione Europea. La cura editoriale e la conduzione sono di Barbara Righini, giornalista della redazione di AgroNotizie, insieme al team di Image Line.

••• ASCOLTALO QUI: https://open.spotify.com/show/5gY8lOA4EcCN2SLpYTmcH3 

WP4

Dissemination e comunicazione del progetto, comprese le attività volte a promuovere il progetto e i suoi risultati, nonché a garantire un ampio coinvolgimento nelle iniziative del progetto.