L'innovazione è considerata il motore per accelerare lo sviluppo e la crescita dell'agricoltura, permettendo di fronteggiare anche le sfide che il settore si trova davanti: cambiamento climatico, sostenibilità, fitopatologie e tutti quei fattori esterni che pregiudicano i raccolti e le produzioni.
La Regione Emilia Romagna crede in questo motore e proprio su questo tema si è sviluppato, lo scorso 31 ottobre a Bologna, l'incontro "Innovazione per l'agricoltura. Imprese agricole, ricerca, formazione e consulenza". Un evento in cui si sono confrontati 170 partecipanti tra imprenditori agricoli e agroalimentari, ricercatori e rappresentanti del mondo della formazione in vista della prossima pubblicazione del primo bando dello sviluppo rurale 2023-2027 dedicato ai Gruppi Operativi (Go), che metterà a disposizione risorse per 5 milioni di euro.
I progetti di innovazione riguardano il controllo delle avversità con metodi a basso impatto, la riduzione dei rilasci di sostanze inquinanti, l'innovazione di processo, i supporti organizzativi e i servizi di filiera, lo sviluppo di nuove varietà e tipologie di prodotto, l'adattamento dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici, la gestione e la sostenibilità degli allevamenti.
Leggi l'articolo completo nella rubrica CAP4AgroInnovation di AgroNotizie.