LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

"Raccontare l'agricoltura con parole nuove", Bologna, 28 maggio

Pubblicato il 2025-04-16

L’Ordine Giornalisti e la Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Image Line e Heritage House, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition”, co-finanziato dall’Unione europea, presenta il seminario di formazione "Raccontare l’agricoltura con parole nuove" presso Fondazione Golinelli, Via P. Nanni Costa 14

PRE-ACCREDITO RICHIESTO:

a) GIORNALISTI: Iscrizione attraverso la piattaforma (Crediti formativi: 4): https://formazionegiornalisti.it/giornalisti/corsi/dettaglio/b7694f33-6d96-4a1c-a335-3f10bbb7bab6 

b) Ospiti, docenti, studenti, rappresentati di associazioni etc: basta una mail di pre-accredito a projects@imageline.it 

Download: [LOCANDINA] - [programma ufficiale dettagliato]

(l'articolo continua sotto l'immagine)

 

Presentazione:

L’Italia è il paese delle cento agricolture: conoscerle, comprenderle e trasmetterne il valore è un lavoro che richiede abilità e competenze trasversali. Il complesso scenario è delineato dalle sfide del cambiamento climatico, dalla politica agricola comunitaria, dalla transizione ecologica e digitale che l’agricoltura sta intraprendendo.

Sarà l’occasione per conoscere aspetti agronomici, ambientali, economici e normativi che conformano un’agricoltura innovativa e sostenibile. Specialiste/i in agronomia, divulgazione e data journalism guideranno chi partecipa nell’analisi e nella comunicazione di informazioni precise, per riconoscere le fake news e offrire una prospettiva aggiornata ai propri lettori e al proprio pubblico di riferimento.

Tra i temi: L’ecosistema dell’innovazione in agricoltura in Emilia-Romagna • Superare le fake news • Un quadro normativo che cambia: PAC, biodiversità, Green Deal • L’agricoltura letta e raccontata attraverso il Data Journalism • Donne in agricoltura

L’appuntamento si conclude con l’introduzione e la visita alla mostra "Dall'origine al destino" di Fondazione Golinelli.

 

Programma:

14:00 – 14:30 Registrazione dei partecipanti

14:30 – 18:30 Relazioni e interventi:

Coordina l’evento: Cristiano Spadoni (giornalista - AgroNotizie & Editorial, Communication andNetworking Manager CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition)

Introduzione di Lisa Bellocchi (giornalista, ENAJ, European Network of Agricultural Journalists) sul tema:
- Raccontare l’agricoltura, dalla PAC alle strategie europee: il ruolo del giornalista

Relazioni:

- L’ecosistema dell’innovazione in agricoltura in Emilia-Romagna
Elisabetta Leoni, Michela Pasquali (rappresentanti del Clust-ER Agrifood – Regione Emilia-Romagna)

- Il data journalism per raccontare l’agricoltura e il territorio
Marco Boscolo (Science, Tech and data journalist - partner and Head of Communication at formicablu co-founder of Facta)

- Comunicare l’agricoltura in modo creativo
Roberto Adriani (giornalista & Senior Partner - Heritage House)

- Dalla robotica all’agricoltura 5.0: il racconto multimediale delle nuove frontiere dell’agricoltura
Tommaso Cinquemani (giornalista di AgroNotizie, video-reporter)

Testimonianza di associazioni di produttrici del territorio e momento conclusivo, sui temi:
- Il racconto dell’agricoltura, il punto di vista di produttrici e agronome
- "Conversando tra l'origine e il destino" introduzione alla mostra del ciclo "Dialoghi di arte e scienza" Ideato e promosso da Fondazione Golinelli.

 

Per ulteriori dettagli puoi contattare Cristiano Spadoni cristiano.spadoni@imageline.it 


Segnalazione ANTEPRIMA:

Fondazione Golinelli, che ospiterà l'appuntamento, nell'ambito del ciclo di approfondimenti dal titolo "Dialoghi di arte e scienza ospiterà Martedì, 27 maggio, ore 18, l'evento dal titolo "Arte e visioni della contemporaneità"

Intervengono Arturo Galansino e Giovanna Cosenza, in dialogo con Andrea Zanotti e Luca Ciancabilla. Modera Antonio Danieli.

Nel percorso dall’origine al destino, siamo ora innanzi a un nuovo e inedito caos che sembra preludere a un nuovo inizio, a una fase nuova dell’avventura umana, che coinvolge e avvolge anche le nostre vite. E se non riusciamo ancora a decifrare il nostro destino collettivo, dobbiamo almeno cercare il senso soggettivo del nostro vagare, del nostro attraversare il tempo che ci è dato. La scienza, forse, ci potrà aiutare aprendo vie ancora imperscrutabili: ma certamente sarà l’arte a narrarci il significato delle nostre cicatrici e a rinfocolare, insieme, la speranza.  Perché in essa riposa ancora il bandolo della matassa, il filo che lega il senso delle cose, coniugando creatività e bellezza, arte e cultura con il progresso dell’umanità, persino in un contesto, quello contemporaneo, trainato da un’esponenziale accelerazione della tecnica.

Dettagli su: https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/dialoghi-di-arte-e-scienza-conversando-tra-lorigine-e-il-destino