LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

Webinar - giornalismo: "Raccontare l'agricoltura con parole nuove"

Pubblicato il 2025-06-19

UPDATE 16 luglio 2025. Il corso è terminato. Ecco il nostro reportage. 

“Raccontare l’agricoltura con parole nuove” è il titolo del corso di formazione professionale per giornalisti tenutosi il 16 luglio 2025, promosso da Image Line in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 50 professioniste e professionisti dell’informazione.

Attraverso interventi di esperte/i del settore, il corso ha offerto strumenti per innovare il racconto del mondo agricolo, superando stereotipi e semplificazioni. Tra i temi affrontati:
• l’importanza della PAC come motore di innovazione e occasione narrativa (Cristiano Spadoni);
• il ruolo delle donne nell’agricoltura e la necessità di una narrazione che superi la retorica e rifletta la complessità (Annalisa Del Prete - CREA);
• i fondamenti del data journalism applicato al settore agroalimentare, per una comunicazione fondata su evidenze e dati pubblici (Elisabetta Tola – Facta.eu);
• il caso della comunicazione in viticoltura ed enologia, tra tecnicismi, disinformazione e greenwashing, e la necessità di costruire un dialogo chiaro con i cittadini (Alessandra Biondi Bartolini - Accademica corrispondente dell'Accademia dei Georgofili / Millevigne);
• le potenzialità della comunicazione creativa e culturale, dal teatro ai social, per raccontare l’agricoltura con linguaggi nuovi e coinvolgenti (Roberto Adriani - Heritage House).

Il corso ha valorizzato l’approccio multidisciplinare del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition, che promuove la conoscenza degli obiettivi e delle opportunità offerte dalla PAC e contribuisce a far conoscere l'evoluzione del comparto agricolo alla società civile, attraverso strumenti di comunicazione, podcast, video, long form e formazione professionale.

Nel corso del webinar, i partecipanti hanno potuto approfondire una varietà di approcci narrativi e analitici per raccontare il mondo agricolo con maggiore efficacia e consapevolezza. Dai dati sulla presenza femminile nel settore primario (Annalisa Del Prete, CREA) alla qualità dell’informazione basata su evidenze, è emersa la necessità di un racconto capace di valorizzare la complessità, l’innovazione e l’equità. Elisabetta Tola ha mostrato come il giornalismo possa diventare uno strumento potente per indagare il sistema agroalimentare, facendo leva su fonti pubbliche come il database europeo delle sovvenzioni agricole o i portali FAO e UE da cui poter raccogliere dati sui sistemi alimentari, le emissioni, la qualità delle acque... Attraverso esempi di inchieste internazionali, ha evidenziato l’importanza dell’etica, dell’accessibilità e dell’engagement per costruire fiducia (vedi anche il progetto ENJOI). Alessandra Biondi Bartolini ha invece raccontato le sfide specifiche del settore vitivinicolo, in cui la comunicazione tende spesso a concentrarsi sul prodotto vino trascurando la dimensione produttiva. Ha sottolineato il ruolo cruciale della stampa tecnica (da Millevigne ad AgroNotizie), delle accademie (vedi ad esempio Georgofili.info) e dei progetti di ricerca co-finanziati dai Piani di Sviluppo Rurale: fra questi ultimi, ha citato come esempi “Revival” e “Tosca”, che valorizzano il legno di castagno per la produzione enologica. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sostenibilità, spesso abusata nei messaggi promozionali: da qui l’invito a distinguere tra comunicazione autoreferenziale e sistemi certificati, e a costruire narrazioni trasparenti e documentate, anche attraverso il debunking di false credenze senza alimentare ulteriore polarizzazione.

Si ringrazia OGR Toscana per il grande supporto nell'organizzare e promuovere l'iniziativa, insieme allo staff di Heritage House (Federico, Mariella, Roberto).

Scorri le foto a partire da questo post.

 
Grazie a chi ci ha seguito per i complimenti e lo stimolo a proseguire in questo percorso!

CAP4AgroInnovation-AE-corso-giornalisti-webinar-16-7-2025-1200x800.png

È in programma il 16 luglio 2025, dalle 15 alle 18, la terza tappa del corso "Raccontare l'agricoltura con parole nuove".

Tutti i dettagli per l'accredito di giornaliste e giornalisti sono sulla piattaforma "FormazioneGiornalisti" [link diretto]. Appena completata la normale iscrizione vedrai sulla pagina il link alla registrazione al webinar.

Il corso si svolge nella modalità webinar.


Presentazione:
L’Italia è il paese delle cento agricolture: conoscerle, comprenderle e trasmetterne il valore è un lavoro che richiede abilità e competenze trasversali. Il complesso scenario è delineato dalle sfide del cambiamento climatico, dalla politica agricola comunitaria, dalla transizione ecologica e digitale che l’agricoltura sta intraprendendo.

Sarà l’occasione per conoscere aspetti agronomici, ambientali, economici e normativi che conformano un’agricoltura innovativa e sostenibile. Specialiste/i in agronomia, divulgazione e data journalism guideranno chi partecipa nell’analisi e nella comunicazione di informazioni precise, per riconoscere le fake news e offrire una prospettiva aggiornata ai propri lettori e al proprio pubblico di riferimento.

Tra i temi: Superare le fake news • Un quadro normativo che cambia: PAC, biodiversità, Green Deal • L’agricoltura letta e raccontata attraverso il Data Journalism • Donne in agricoltura • Il mondo vitivinicolo visto sotto la lente del giornalismo

Programma:
Coordina l’evento: Cristiano Spadoni (giornalista - AgroNotizie & Editorial, Communication and Networking Manager CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition) - Accademico corrispondente dei Georgofili

Relazioni:

- Il ruolo delle donne nelle aree rurali e nel settore primario
Annalisa Del Prete, CREA Politiche e Bioeconomia

- Il data journalism per raccontare l’agricoltura e il territorio
Elisabetta Tola • giornalista scientifica, Ph.D Microbiology, data journalist - CEO formicablu - co-founder of Facta

- Informazione, comunicazione e divulgazione della vite e del vino.
Alessandra Biondi Bartolini  - Agronoma, Giornalista scientifica, Direttrice scientifica della rivista Millevigne. Accademica Corrispondente dei Georgofili

- Comunicare l’agricoltura in modo creativo
Roberto Adriani (giornalista & Senior Partner - Heritage House)

(presto online ulteriori aggiornamenti)

Per ulteriori dettagli, puoi contattare Cristiano Spadoni cristiano.spadoni@imageline.it