LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

ARTICOLO - Come sarà la nuova PAC?

Pubblicato il 2025-04-07

L’articolo discute il futuro della Politica Agricola Comune (PAC) post-2027, evidenziando la necessità di evitare la deregolamentazione e di puntare su semplificazione, innovazione e sostenibilità. Durante l’inaugurazione del 272esimo anno accademico dei Georgofili, l’europarlamentare Dario Nardella ha sottolineato le sfide dell’agricoltura europea, tra cui cambiamento climatico, redditività in calo, concorrenza internazionale e dazi americani. Ha ribadito l’importanza di investire in nuove tecnologie, migliorare le filiere produttive e garantire regole chiare per gli agricoltori. La futura PAC dovrà favorire il ricambio generazionale, semplificare l’accesso al credito e alla terra, e promuovere un’agricoltura equa e sostenibile, con attenzione ai giovani e alla condizionalità sociale.

La prolusione di Dario Nardella ha offerto numerosi spunti di riflessione che saranno riproposti nelle iniziative di "CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition", il progetto di Image Line® cofinanziato dall'Unione Europea che punta i riflettori sulle opportunità che la Pac offre per garantire sicurezza alimentare e redditi equi per chi produce, con un'attenzione particolare per il ricambio generazionale.

Questi temi sono oggetto di approfondimento nelle tesi che saranno premiate nel contesto dell'AgroInnovation Award, il premio ideato grazie alla collaborazione fra Image Line® e Accademia dei Georgofili.

All'evento ha partecipato fra gli altri Cristiano Spadoni, Accademico dei Georgofili e communication manager del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition.

L'articolo completo è su https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2025/04/07/come-dovra-essere-la-pac-del-futuro/87131