LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

PODCAST - Episodio 4: "La memoria del cibo"

Pubblicato il 2025-04-22

È disponibile online su tutte le piattaforme il quarto episodio di “Futura terra”, il podcast realizzato da Chora Media in collaborazione con Image Line, che racconta come le tecnologie più avanzate possano integrarsi con la conoscenza acquisita nel corso dei secoli per affrontare le sfide globali dell’agricoltura moderna.

La sinossi dell'episodio 4

Dal campo alla tavola, il nostro cibo sta acquisendo una "memoria digitale". Ilaria Pertot, professoressa dell'Università di Trento, ci racconta come le tecnologie di monitoraggio e tracciabilità stiano trasformando la sicurezza alimentare. L'episodio ne esplora l'evoluzione, dal rilevamento del DNA di microrganismi pericolosi ai moderni biosensori capaci di individuare sostanze volatili che segnalano la marcescenza, fino alle "etichette parlanti" che potrebbero avvisarci se la mozzarella nel nostro frigo ha subito sbalzi di temperatura. L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche la lotta contro lo spreco alimentare, analizzando i dati di consumo per previsioni più accurate e ottimizzando la distribuzione. Emergono tre sfide principali: i costi di implementazione, la mancanza di standardizzazione tra i diversi sistemi e l'alfabetizzazione digitale degli operatori. Scopriamo che la vera innovazione non richiede necessariamente tecnologie complesse, ma piuttosto un approccio calibrato alle esigenze specifiche di ciascuna realtà produttiva.

Fanno parte del podcast altri cinque episodi, con uscite settimanali a partire dal 31 marzo. In ogni puntata sono analizzate le esperienze di chi fa innovazione, di chi coltiva nel rispetto dell’ambiente e nonostante i cambiamenti climatici, di chi si occupa di ricerca in laboratorio e sul campo per offrire sempre nuove soluzioni, in linea con gli obiettivi strategici della Politica Agricola Comune.