LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

PODCAST - Episodio 2: "La danza degli estremi"

Pubblicato il 2025-04-07

È disponibile su tutte le piattaforme “Futura terra”, il podcast realizzato da Chora Media in collaborazione con Image Line, che racconta come le tecnologie più avanzate possano integrarsi con la conoscenza acquisita nel corso dei secoli per affrontare le sfide globali dell’agricoltura moderna.

Il secondo episodio è disponibile dal 7 aprile 2025 e ne è protagonista Martina Codeluppi, imprenditrice agricola, vivaista e vice-presidente di AGIA - Giovani imprenditori agricoli della CIA.

 

Fanno parte del podcast altri cinque episodi, con uscite settimanali a partire dal 31 marzo. In ogni puntata sono analizzate le esperienze di chi fa innovazione, di chi coltiva nel rispetto dell’ambiente e nonostante i cambiamenti climatici, di chi si occupa di ricerca in laboratorio e sul campo per offrire sempre nuove soluzioni, in linea con gli obiettivi strategici della Politica Agricola Comune.

La sinossi dell'episodio n. 2:

Quando in pochi mesi i campi del nord e centro Italia passano dall'essere sommersi dall'acqua all'arsura della siccità, l'agricoltura deve reinventarsi. Martina Codeluppi, imprenditrice agricola e Vice Presidente Nazionale dell’Agia - Giovani Imprenditori Agricoli, ci racconta come il settore stia affrontando il paradosso climatico contemporaneo: troppa acqua e poi niente acqua. L'episodio esplora la tensione creativa tra tradizione e innovazione, tra la resistenza al cambiamento e l'adozione di tecnologie avanzate come sensori, droni e funghi alleati delle piante. Scopriamo come l'intuito umano rimanga insostituibile anche nell'era dell'intelligenza artificiale, e come la sostenibilità agricola non sia solo una questione di costi immediati, ma un investimento per il futuro. In questo equilibrio tra osservazione ancestrale e innovazione tecnologica si sta forgiando una nuova saggezza agricola, capace di prosperare anche in un clima che cambia.