LogoLogo

Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea. Né l'Unione europea né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Torna agli articoli

PODCAST - Episodio 3: "Il DNA del cambiamento"

Pubblicato il 2025-04-14

Dal 14 marzo 2025 è disponibile online su tutte le piattaforme il terzo episodio di “Futura terra”, il podcast realizzato da Chora Media in collaborazione con Image Line, che racconta come le tecnologie più avanzate possano integrarsi con la conoscenza acquisita nel corso dei secoli per affrontare le sfide globali dell’agricoltura moderna.

La protagonista è Chiara Corbo, Direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia. Laureata con il massimo dei voti in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito nel 2014 il Dottorato in Agrisystem (scuola di dottorato sul sistema agroalimentare) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La sinossi dell'episodio 3

C'è una rivoluzione silenziosa nei campi agricoli, alimentata non solo dalle macchine agricole, ma dai dati. Chiara Corbo, direttrice dell'Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia, ci guida attraverso l'evoluzione dell'agricoltura: dalla meccanizzazione alla rivoluzione verde, fino all'agricoltura 4.0 e oltre. L'episodio esplora come big data, droni, intelligenza artificiale e sensori stiano trasformando un settore tradizionalmente conservatore in un ecosistema digitale interconnesso. Scopriamo che queste tecnologie non sostituiscono l'esperienza di chi coltiva ma la potenziano, permettendogli di prendere decisioni più informate, ridurre lo stress e concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. Emerge quindi una nuova figura dell'agricoltore moderno, interprete di un nuovo linguaggio dove i dati diventano il DNA di un'agricoltura più efficiente, sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici.

 

Fanno parte del podcast altri cinque episodi, con uscite settimanali a partire dal 31 marzo. In ogni puntata sono analizzate le esperienze di chi fa innovazione, di chi coltiva nel rispetto dell’ambiente e nonostante i cambiamenti climatici, di chi si occupa di ricerca in laboratorio e sul campo per offrire sempre nuove soluzioni, in linea con gli obiettivi strategici della Politica Agricola Comune.