"Quarantadue pagine, quattro capitoli ("I giovani agricoltori al centro della futura Pac. Un'agenda per la competitività dell'agricoltura. Un'architettura verde reinventata. Un contratto sociale e territoriale"), la volontà di chiedere "una Pac più ambiziosa, finanziata e incentrata sui giovani, in grado di attrarre le nuove generazioni e di realizzare gli obiettivi economici, ambientali e sociali dell'Ue per l'agricoltura". Guai a chi dice che i giovani non hanno più sogni e nemmeno più voglia di impegnarsi." Così attacca l'articolo di AgroNotizie dedicato al nuovo paper elaborato dal CEJA, consiglio europeo dei giovani agricoltori.
Vediamone alcuni elementi:
La Politica Agricola Comune (PAC) post 2027 si delinea come una riforma ambiziosa, con l’obiettivo di rafforzare il settore agricolo europeo, garantendo competitività, sostenibilità e un ricambio generazionale efficace. Secondo quanto riportato da AgroNotizie, la Commissione Europea propone una PAC più finanziata e focalizzata sui giovani agricoltori, riconoscendo la necessità di attrarre nuove generazioni nel settore.
Il Consiglio Agrifish ha espresso il proprio sostegno a questa visione, sottolineando l’importanza di mantenere l’architettura a due Pilastri della PAC e di assicurare un bilancio adeguato e separato, indipendente da altre politiche dell’UE. Inoltre, si evidenzia la necessità di semplificare le procedure burocratiche, rendendo l’accesso ai fondi più agevole per gli agricoltori.
Le organizzazioni agricole, come Copa e Cogeca, hanno lanciato una petizione per evitare l’accorpamento dei fondi della PAC con quelli della Coesione Territoriale, temendo una riduzione delle risorse destinate all’agricoltura. La proposta di un Fondo Unico è stata respinta dalla maggioranza degli Stati membri, che ritengono fondamentale preservare l’autonomia finanziaria della PAC per garantire la sicurezza alimentare e il sostegno agli agricoltori europei.
In questo contesto, la PAC post 2027 si configura come uno strumento chiave per affrontare le sfide future dell’agricoltura europea, promuovendo innovazione, sostenibilità e inclusione delle nuove generazioni nel settore agricolo.
Leggi l'articolo completo su https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2025/06/30/pac-post-2027-piu-ambiziosa-finanziata-e-incentrata-sui-giovani/87660
