
- 1
- Evento dedicato alle
donne in agricoltura - 6
- Video interviste a
professioniste agrifood - 3
- Corsi per giornaliste/i
+ project work - 6
- Episodi del nuovo
podcast (tante novità!)
“CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition” è il nuovo progetto promosso da Image Line con il sostegno dell’Unione Europea (Programma IMCAP) al fine di informare i cittadini sulla Politica Agricola Comune (PAC).
Le parole chiave che riassumono lo scopo del progetto sono nuove generazioni, finanziamenti per l’agricoltura (grazie ai fondi per lo sviluppo rurale), donne in agricoltura e, naturalmente, innovazione in agricoltura, anzi, ci piace parlare di agroinnovazione!
Introduzione
La Politica Agricola Comune (PAC) è la politica più longeva dell'UE che mira a fornire cibo accessibile, sicuro e di alta qualità al maggior numero di persone, garantire un tenore di vita equo agli agricoltori, preservare le risorse naturali e l'ambiente. La nuova PAC per il periodo 2023-2027 si basa su 10 obiettivi principali che rappresentano i fari per l'attuazione di un sistema basato su buone pratiche agricole, tra cui innovazione e conoscenza.
L'attuale situazione politico-economica, caratterizzata da forte incertezza, ha gettato nuova luce sul ruolo dell'agricoltura nel garantire la sicurezza alimentare, ma permangono ancora diverse lacune nella comprensione del reale impatto che l'agricoltura e le politiche che la sostengono hanno sulla società nel suo complesso.



Obiettivi
Per colmare queste lacune, CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition promuoverà diverse azioni di informazione e sensibilizzazione della società civile sul ruolo della PAC nel sostenere l'innovazione per un'agricoltura competitiva e sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni, il progetto realizzerà un percorso formativo rivolto a studentesse/studenti, docenti e persone impegnate dell'ambito della ricerca e del giornalismo fornendo loro materiali, attività e strumenti interattivi e stimolanti per interpretare la PAC e comprenderne l'importanza non solo per l'agricoltura e le sue innovazioni, ma per l'intera società in evoluzione.
Inoltre, promuoverà azioni di informazione sia con formati innovativi che tradizionali analizzando l'innovazione nell'intera filiera agricola, dal campo alla tavola, e sulle politiche che la sostengono, con particolare attenzione al gender balance e al ruolo delle donne in agricoltura. In definitiva, CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition, attraverso l'apprendimento reciproco e la condivisione delle conoscenze agricole, tra erogatori di istruzione e formazione e utenti, ricercatori, agricoltori e cittadini coinvolti a diversi livelli nelle varie attività del progetto, darà un importante contributo al Sistema di Conoscenza e Innovazione Agricola (AKIS).
Attività: dai podcast ai social, per raccontare come fare “agroinnovazione” grazie alla PAC
Basandosi sullo scenario europeo evidenziato dalla letteratura disponibile e sull’analisi dei bisogni condotta nell’ambito dei progetti ParteciPAC e ParteciPAC22, CAP4AgroInnovation promuoverà diverse iniziative rivolte al grande pubblico, enfatizzando il ruolo della PAC nel cambiamento strutturale del settore agricolo.
Piano di lavoro
- WP1: Attività di gestione e coordinamento del progetto, compreso il coordinamento generale e strategico, la gestione delle attività amministrative, finanziarie e legali, nonché operative e tecniche.
- WP2: “Informazioni per i cittadini”, comprese attività di community management, social media e messaggistica istantanea, webinar, produzione di podcast, video e articoli. In primo piano: infografiche e eventi dedicati alle donne in agricoltura e a loro ruolo nei processi di innovazione.
- WP3: “Educazione e formazione per studentesse e studenti”. Workshop per scuole superiori, sia ad indirizzo agrario sia alberghiere; masterclass con chef che valorizzeranno le filiere agroalimentari italiane; workshop per studentesse e studenti universitari; AgroInnovation Award e Premio Filippo Re.
- WP4: Formazione per le/i giornaliste/i. Sono previsti tre corsi con crediti per la formazione professionale in tre città (uno a Milano, uno a Napoli, uno a Bologna). Sarà inoltre implementato un Project work con la redazione di AgroNotizie, dal titolo “Women in Agriculture, agroinnovation beyond gender gap”.
- WP5: Dissemination e comunicazione del progetto, comprese le attività volte a promuovere CAP4AgroInnovation Agrifood Edition e i suoi risultati, nonché a garantire un ampio coinvolgimento nelle iniziative del progetto.

EVENTI e WEBINAR
Vari appuntamenti in presenza e online dedicati a chi studia e chi insegna, a chi produce o fa ricerca, per approfondire, con l'aiuto di esperte/i, il supporto della PAC e delle politiche europee alla valorizzazione delle filiere, alla sostenibilità economica e ambientale delle imprese agricole, al ruolo di giovani e donne. L'elenco comprende anche informazioni relative ai webinar condotti nei mesi precedenti.
Scopri tutti gli eventi(T4.1) Corso giornalisti/comunicatori - Tappa di Bologna
Mercoledì 28 maggio 2025 - ore 14:30 (CEST)
"Raccontare l'agricoltura con parole nuove"
(T2.7) Evento “Women4AgroInnovation"
Mercoledì 7 maggio 2025 - ore 14:00 (CEST)
Organizzazione a cura di Image Line e Associazione Nazionale Donne dell'Ortofrutta, in occasione di Macfrut, Riminifiera, 7 maggio 2025.
Parlano di noi
Nella sezione "Parlano di noi", trovate una raccolta curata di articoli e menzioni che riflettono l'eco del nostro progetto nelle diverse media. Ogni voce è una finestra sulle impressioni e sull'impatto che abbiamo generato.
- UUniversità di Catania4/19/2025
Mario Riolo, assegnista di ricerca presso il Di3A dell’Università di Catania, è stato premiato per uno studio innovativo sulla protezione sostenibile degli agrumi in post-raccolta, grazie al Premio “Filippo Re”, promosso dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con Image Line.
- AAgricoltura nuova frontiera di libertà e sicurezza internazionale4/16/2025
La sesta edizione del "Premio Filippo Re", organizzata in collaborazione con Image Line, quest’anno era dedicata a "Innovazione in agricoltura come elemento di miglioramento della sicurezza alimentare e degli aspetti economici delle filiere agroalimentari"
- AAskanews11/8/2024
"Image Line, è impegnata nello sviluppo di progetti di open innovation in campo agricolo. Le milestones dei tre principali, sono state presentate ad EIMA International: il Demo Day di LIFE VitiCaSe, dedicato alla viticoltura rigenerativa e al carbon farming, le iniziative di comunicazione di CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition e infine l'”AgriDataKPI – Early Access Program” (...)